• Scemo chi legge

    La prima cosa che mi viene da dire è: “Scemo chi legge”. Va be’, nulla che non si sappia già. Vi pare scortese? “Scemo”, un po’, “anche chi scrive”, allora. Non sono molte le cose che sia davvero necessario sapere, a proposito di scrittori e… Read more

  • La donna d’altri

      Perché sarebbe peccato desiderare la donna d’altri? Ciò m’è parso subito ingiusto… fin dalla prima volta che ne ho sentito parlare. Sarebbe lunga, la genesi della mia posizione in merito, a spiegasi… bisognerebbe parlare di casi specifici e linee di principio; di epoche e… Read more

  • The superiority of Shrek

    I do not like the soundtrack of Shrek. It seems pretentious to me, suited to the ears of the parents and grandparents of the viewers. In the assertion of secular culture, moreover, the biblical classicism of “Hallelujah,” a song definitively associated with the image where… Read more

  • La superiorità di Shrek

      Non amo la colonna sonora di Shrek. Mi pare pretestuosa, adatta alle orecchie dei genitori e dei nonni degli spettatori. Nell’affermazione della cultura laicista, poi, il classicismo biblico di Hallelujah, canzone definitivamente associata all’immagine in cui Shrek riscopre il valore dei sentimenti, assegna, casualmente… Read more

  • Everything, in vain

    One could devote oneself to divinity, or, keeping a proper distance from prejudices and pressures—assuming it is possible for someone to dodge prejudices and resist pressures—aspire to achieve some temporary and acceptable degree of awareness… acceptable for ourselves and for no one else, of course…… Read more

  • Like

    A world that expects me to identify with a spectrum of six tones and color my “like” thumb accordingly feels far from inclusive—assuming anyone cares more than I do whether it’s deemed “better” or “worse” based on inclusivity, or whether the word “inclusive” itself feels… Read more

  • “True love“s

    What kind of love is this?A kind that never needs to speak of itself, for it is neither proper nor necessary for a feeling, in society, to narrate its own existence—much like one does not explain sarcasm or certain double entendres. It simply is. What… Read more

  • The Usefulness of Gianluca Vacchi

    He does serve a purpose, indeed.The cosmic nothingness that certain icons of appearance flaunt without embarrassment, as if it were their best side—though most people seem unwilling to acknowledge it, perhaps fearing the dreadful evolutionary turn humanity might take—is at times useful to the masses:… Read more

  • The Example

    Setting an example is a rare opportunity.Not everyone is granted the chance to be seen while upright, just, credible—and believed.For most, like soccer players caught in close-up after a play, it happens they are only caught on camera while spitting… or with a finger in… Read more

  • Live, experiment, dare

    Live, experiment, dare.Do it without taking for granted that others must accept you as you are, or approve of what you do.Do it even without feeling annoyed by those who, in turn, live, experiment, and dare.Above all: do it knowing from the start that it… Read more

  • Transgender

    I knew a guy who, every morning, looked at himself in the mirror but couldn’t recognize himself.He suffered.Today, we would talk about dysphoria; we would say that his genetic identity didn’t exactly match the perception he had of himself. But back then, no one talked… Read more

  • Umbrella Neighbors

    Those who cannot distinguish between joy and pain will be surprised, suffering, to enjoy and, enjoying, to suffer.Now, I wouldn’t want to be the one—who hates surprises but has had quite a few—to claim that it is simple to draw a line, even a thin,… Read more

  • Refuse to take side

    I reiterate: I refuse to take sides. Most of the time, I refuse effortlessly, since the faults of others are glaringly obvious. I refuse, with difficulty, all the more so if it seems to me that they are right.Refusing to take sides is my way… Read more

  • Swearing

    Swearing Is Just a Vice, Nothing MoreThe first thing to say is: swearing is just a vice, nothing more.Once you enter the mindset of “when it’s needed, it’s needed,” every occasion becomes the right one to slip into foul language, even the most vulgar kind.I… Read more

  • Fool Who Reads

    The first thing that comes to mind is: “Fool who reads.” Well, nothing we don’t already know.Does it seem rude? “Fool,” a bit, “also the one who writes,” then.There aren’t many things truly necessary to know about writers and readers, except that writers, even the… Read more

  • Shine on you crazy diamond (ENGLISH)

    I am against drugs, in the sense that I don’t like them: I don’t like spinach, offal, nails on the back……and drugs.Not that I know much about nails on the back…I know that, before saying you’re against something, like when mom offers us broccoli, you… Read more

  • Le parolacce

      La parolaccia è un vizio, niente di più. Una volta che si entra nel circuito di idee per cui “quando ce vo’, ce vo’”, ogni occasione, per scadere nel turpiloquio, anche becero, sarà quella giusta. Non sono sempre stato sensibile come ora, al riguardo.… Read more

  • Rifiuto di schierarmi

    Lo ribadisco: io rifiuto di schierarmi. Rifiuto senza fatica per la stragrande maggioranza delle volte, visto che i torti degli altri balzano all’occhio. Rifiuto, con fatica, a maggior ragione, se mi pare abbiano ragione. Rifiutare di schierarmi è il mio modo di controllare i miei… Read more

  • Shine on, you crazy diamond

      Sono contro le droghe, nel senso che non mi piacciono: non mi piacciono gli spinaci, le interiora, le unghie sulla schiena… …e le droghe. Non che me ne intenda granché, di unghie sulla schiena… So che, prima di dirsi contrari a qualcosa, come quando… Read more

  • Vicini di ombrellone

    Chi non sa distinguere tra gioia e dolore, si sorprenderà, soffrendo, di godere e, godendo, di soffrire. Ora, non vorrei essere proprio io, che odio le sorprese ma che, pure, ne ebbi in discreto numero, a dover sostenere che sia semplice tracciare una linea, pure… Read more

  • Transgender

    Conoscevo un tizio che, tutte le mattine, si guardava allo specchio ma non riusciva a riconoscersi. Soffriva. Oggi si parlerebbe di disforia, si direbbe che la sua identità genetica non coincidesse esattamente con la percezione che aveva di sé. Ma allora, di queste cose non… Read more

  • Vivi, sperimenta, osa

    Vivi, sperimenta, osa. Fallo senza dare per scontato che gli altri debbano accettarti per come sei, o approvare quello che fai. Fallo anche senza provare fastidio per chi, a sua volta, vive, sperimenta e osa. Soprattutto: fallo sapendo da subito che è nella tua natura… Read more

  • L’esempio

    Dare l’esempio è una rara opportunità. Non è concesso a tutti, essere visti mentre si è retti, giusti, credibili — e creduti. Ai più, come ai calciatori inquadrati in primo piano dopo un’azione, capita di essere sorpresi solo mentre sputano… o col dito nel naso.… Read more

  • Padri e mantidi

      Eppure, mi avevano messo in guardia… Gli amici, i parenti, le persone che, pensavo, avessero maggiore esperienza, quasi unanimemente, tra sfottò e sorridenti “vedrai!”, mi parlavano di sonno perso, della perdita di identità e potere decisionale. Tutti sembravano d’accordo nel dire che il destino… Read more

  • Utilità di Gianluca Vacchi

      Serve, eccome.  Il nulla cosmico che certi fenomeni dell’apparenza ostentano senza imbarazzo, come fosse il loro lato migliore, anche se i più non sembrano disposti a riconoscerlo, forse timorosi dell’orrida piega evolutiva che potrebbe prendere l’umanità, è a volte utile alle masse: l’esempio è… Read more

  • I like

    Un mondo che si aspetta che io mi riconosca in uno spettro di 6 tonalità e scelga di conseguenza con quale di quelle colorare il pollice che esprimerà il mio like, mi pare davvero distante dal potersi definire un mondo inclusivo, sempre ammesso che vada… Read more

  • Veri amori

    Che modo è mai questo di amare?Un modo che non ha bisogno di dirlo mai, perché non è bene che un sentimento, in società, racconti sé stesso, più o meno come non si usa spiegare il sarcasmo o certi doppi sensi.C’è. Cosa si dovrebbe aggiungere?… Read more

  • Tutto, invano

    Si potrebbe votarsi alla divinità, oppure, tenendosi a debita distanza dai preconcetti e dalle pressioni, posto che sia possibile, per qualcuno, schivare i preconcetti e resistere alle pressioni, aspirare al conseguimento di qualche temporaneo e accettabile grado di consapevolezza… accettabile per noi stessi e per… Read more